Educational
Campagna CIIP “Un piccolo gesto, impatto gigantesco”
CIIP S.p.A. lancia una campagna di sensibilizzazione per promuovere comportamenti sostenibili nella vita quotidiana. Con il messaggio “Un piccolo gesto, impatto gigantesco”, invita i cittadini a compiere semplici azioni – come chiudere il rubinetto, segnalare perdite o riutilizzare l’acqua – che possono avere un grande effetto sull’ambiente. La campagna sottolinea come la responsabilità ambientale inizi da casa e che ognuno, con piccoli gesti ripetuti e condivisi, può contribuire alla tutela dell’acqua e del futuro del pianeta.
CIIP mette a disposizione strumenti, consigli e testimonianze per aiutare a migliorare le proprie abitudini idriche. Un invito concreto ad agire oggi per cambiare il domani.
Perché è importante risparmiare acqua?
- Scarsità della risorsa: Nonostante la Terra sia ricoperta d’acqua, solo una piccola percentuale è dolce e disponibile per il consumo umano. L’aumento della popolazione mondiale, l’urbanizzazione e i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto crescente pressione le riserve idriche, portando a periodi di siccità e stress idrico in molte regioni.
- Costi economici: La captazione, il trattamento, la distribuzione e la depurazione dell’acqua richiedono ingenti risorse energetiche ed economiche. Ridurre il consumo significa diminuire i costi operativi per le aziende idriche e, di conseguenza, le bollette per i consumatori.
- Impatto ambientale: Un minor consumo di acqua si traduce in una minore pressione sugli ecosistemi acquatici, preservando la biodiversità di fiumi, laghi e falde acquifere. Inoltre, il risparmio idrico riduce l’energia necessaria per il suo ciclo di gestione, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Come possiamo contribuire al risparmio idrico?
Il risparmio idrico può essere attuato a diversi livelli, dai singoli individui alle grandi industrie.
In casa:
• Riparare tempestivamente perdite e gocciolamenti.
• Usare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico e con programmi ecologici.
• Preferire la doccia al bagno.
• Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o si insapona.
• Installare riduttori di flusso (frangigetto) sui rubinetti e sciacquoni a doppio flusso.
• Raccogliere l’acqua piovana per l’irrigazione del giardino o per altri usi non potabili.
In giardino e agricoltura:
• Adottare sistemi di irrigazione a goccia o a microirrigazione.
• Scegliere piante autoctone che richiedono meno acqua.
• Implementare pratiche agricole sostenibili che riducano il consumo idrico.
Nelle industrie e aziende:
• Ottimizzare i processi produttivi per ridurre l’uso di acqua.
• Implementare sistemi di riciclo e riutilizzo dell’acqua industriale.
• Monitorare costantemente i consumi e individuare le inefficienze.
Potrebbero interessarti anche: