70° anniversario
Acquedotto Pescara d’Arquata, Presentazione del volume celebrativo
Il 30 ottobre, presso la Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato presentato il volume celebrativo “Acquedotto del Pescara d’Arquata”, edito da Capponi Editore.
Un libro che vuole essere testimonianza ed esempio per le nuove generazioni: un racconto illustrato che attraversa la storia, la tecnica e la visione di un’opera simbolo del nostro territorio.
Sono intervenuti Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Perosa, Presidente di CIIP S.p.A., e Maddalena Ciancaleoni, già Presidente di CIIP S.p.A.
A seguire, lo spettacolo della Compagnia dei Folli ha illuminato Piazza Arringo, sottostante la Pinacoteca.
Entrambi gli eventi rientrano nel programma “1955 – 2025 / 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara d’Arquata”.
Convegno Settant’anni dell’Acquedotto del Pescara d’Arquata
Un anniversario che celebra l’acqua come bene comune e simbolo di unione A settant’anni dalla realizzazione dell’Acquedotto del Pescara d’Arquata, CIIP S.p.A. e ATO 5 Marche Sud – in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno e Arquata del Tronto – hanno celebrato l’importante anniversario con un convegno a Palazzo dei Capitani. L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione su un’opera nata in tempi difficili, durante la Seconda guerra mondiale, grazie alla collaborazione tra tecnici, amministratori e cittadini. L’acquedotto, inaugurato nel 1955, ha reso possibile l’accesso all’acqua potabile per centinaia di migliaia di persone, unendo territori e comunità. Nel corso dell’evento sono intervenuti il presidente CIIP Marco Perosa, il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, il sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi, il presidente EGATO 5 Marche Sud Valerio Vesprini e il vescovo Mons. Giampiero Palmieri.
Acquedotto del Pescara: un viaggio tra storia, impegno e futuro
L’Acquedotto del Pescara, nato 70 anni fa nel cuore delle Marche meridionali, rappresenta una delle infrastrutture pubbliche più significative del territorio. Non solo una risposta tecnica alla necessità d’acqua, ma un simbolo di visione collettiva e coesione tra comunità. Fin dalla sua costruzione, l’acquedotto ha favorito sviluppo, salute e dignità, unendo paesi e storie diverse grazie al flusso costante dell’acqua. Oggi, CIIP S.p.A. celebra questo anniversario come occasione di memoria e futuro, attraverso un progetto culturale e partecipativo che mette al centro il valore umano e ambientale dell’acqua.
“L’Acquedotto del Pescara non è soltanto un’infrastruttura idrica — è una dorsale di comunità. Da Arquata ad Ascoli Piceno, fino alla costa, scorre la storia di un territorio che ha saputo unire le sue energie migliori per garantire un bene essenziale: l’acqua.” Marco Perosa, Presidente CIIP S.p.A.
70 anni di acqua, visione e coraggio: CIIP celebra l’anniversario dell’Acquedotto del Pescara
Il 16 ottobre 2025 ricorre il 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara d’Arquata, un’opera simbolo di visione, cooperazione e innovazione che ha segnato la storia del Piceno.
Realizzato nel secondo dopoguerra grazie al coraggio e alla lungimiranza di amministratori, tecnici e cittadini, l’acquedotto rappresenta ancora oggi un modello di sviluppo sostenibile e di solidarietà tra territori.
Per celebrare questo importante traguardo, CIIP S.p.A., insieme ad ATO 5 Marche Sud e in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno e Arquata del Tronto, organizza l’evento “70 anni di acqua, visione e coraggio: un’eredità per le generazioni future”, che si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 18 nella Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno.
Interverranno, tra gli altri, i sindaci Marco Fioravanti e Michele Franchi, il Commissario Straordinario Guido Castelli, il Presidente EGATO 5 Valerio Vesprini e il Vescovo Gianpiero Palmieri.