Sostenibilità e sviluppo
Gestione ambientale: sostenibilità in azione
CIIP S.p.A. adotta un approccio sistemico e integrato alla sostenibilità ambientale, fondato sulla prevenzione degli impatti, sull’efficienza energetica e sulla tutela delle risorse naturali, nella piena consapevolezza del ruolo strategico che il servizio idrico integrato riveste per la salvaguardia dell’ambiente e il benessere collettivo.
Il Sistema di Gestione Ambientale rappresenta uno strumento essenziale per monitorare e migliorare costantemente le performance ambientali, in particolare nei processi di depurazione, approvvigionamento e gestione delle reti idriche e fognarie.
Energia e Fonti Rinnovabili
La CIIP SpA ha ridotto in modo significativo la dipendenza da fonti fossili, con una quota di energia da fonti rinnovabili stabile al 96%. Nel 2024, ha ulteriormente potenziato la produzione da fotovoltaico e biogas, con nuovi impianti installati o in fase di progettazione in più sedi operative. Inoltre, è stato nominato un Energy Manager interno con il compito di promuovere l’uso razionale dell’energia e accedere agli incentivi per l’efficienza energetica.
Emissioni e Carbon Footprint
Le emissioni dirette di gas serra (Scope 1) sono sotto costante controllo e mostrano un trend stabile con una lieve riduzione del diesel nel 2024. L’elettricità acquistata è al 100% da fonti rinnovabili certificate, che azzera le emissioni indirette (Scope 2) secondo il metodo “market-based”.
Gestione delle Risorse Idriche
CIIP SpA ha ridotto del 18% il prelievo idrico dai propri stabilimenti tra il 2022 e il 2024, nonostante operi in un’area ad elevato rischio idrico. In ambito acquedottistico, sono stati implementati interventi per il contenimento delle perdite idriche e il recupero di portata a seguito della crisi idrica e sismica. I progetti del PNRR, come l’“Anello dei Sibillini”, mirano a garantire la resilienza idrica e il trattamento ottimale della risorsa.
Rifiuti e Economia Circolare
La quantità totale di rifiuti prodotti è stabile, ma è aumentata significativamente la quota destinata al recupero (fino a 17,8 milioni di kg nel 2024), soprattutto attraverso il riciclo. Parallelamente, i rifiuti smaltiti in discarica sono diminuiti del 33% rispetto al 2022. Anche i fanghi da depurazione destinati alla discarica sono stati ridotti fino all’azzeramento nel 2024, favorendo pratiche di riuso.
Tutela della Biodiversità
CIIP SpA opera in territori ad alto valore ambientale come il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Riserva Naturale Sentina, adottando strategie per minimizzare l’impatto delle proprie attività sugli ecosistemi locali. Viene inoltre promosso l’uso dell’acqua del rubinetto tramite l’installazione di “casette dell’acqua”, per ridurre l’uso di plastica monouso.
Potrebbero interessarti anche: