Home > Carta dei Servizi 

Carta dei Servizi 

immagine tematica di mano che clicca su moderna infografica con simboli informatici legati alla connessioni degli utenti ai sistemi informatici della CIIP spa

Carta dei Servizi – Qualità e trasparenza per l’utenza

La Carta dei Servizi definisce gli standard di qualità contrattuale che regolano il rapporto tra il gestore del Servizio Idrico Integrato (SII) e l’utente finale.
Questo documento, redatto secondo le disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), garantisce trasparenza, diritti e tutele agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.

Il documento è pensato per tutelare i diritti del cittadino e assicurare un servizio idrico efficiente, accessibile e conforme agli standard nazionali.



Cosa stabilisce la Carta dei Servizi?

  • Tempi certi e modalità per tutte le fasi del contratto: attivazione, voltura, subentro, cessazione, allacciamento e riattivazione della fornitura.

  • Gestione delle richieste e dei reclami: tempi massimi di risposta per informazioni, rettifiche e segnalazioni scritte.

  • Fatturazione e pagamenti: periodicità, modalità, rateizzazione, rettifiche e rimborsi.

  • Contatto con il gestore: funzionamento degli sportelli fisici e online, qualità dei servizi telefonici, pronto intervento.

  • Indennizzi automatici: riconosciuti in caso di mancato rispetto degli standard di qualità definiti.

  • Impegni di puntualità e chiarezza: per appuntamenti, verifiche tecniche e comunicazioni all’utente.

  • Tutela dell’utenza vulnerabile: garanzie anche per utenti non ancora contrattualizzati ma che richiedono prestazioni propedeutiche.

Consulta la Carta dei Servizi completa per conoscere nel dettaglio tempi, modalità e diritti riconosciuti.
Clicca nel link sottostante.

Immagine

Carta dei Servizi CIIP Spa – Documento completo

Qualità tecnica del Servizio Idrico

Immagine tematica con tavolo di lavoro in cui progettisti lavorano su disegni tecnici e usando penne e tablet

La Carta dei Servizi definisce gli standard di qualità tecnica per il Servizio Idrico Integrato (SII), con l’obiettivo di garantire efficienza, continuità e tutela ambientale nella gestione di acquedotto, fognatura e depurazione. Il documento si basa sulla regolazione dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente).

Prerequisiti
Condizioni minime per accedere al sistema di incentivazione: affidabilità dei dati, rispetto delle norme su acqua potabile e reflue.

Incentivi e Penalità
Il sistema valuta le performance tecniche e assegna premi o penalità economiche in base agli obiettivi raggiunti o mancati.

Obblighi di Monitoraggio
I gestori devono tenere registri aggiornati e comunicare periodicamente i dati tecnici all’Autorità.

Cosa prevede:



Standard Specifici
Parametri di servizio garantiti all’utente, come:

  • Massima durata delle interruzioni programmate (24 ore)

  • Tempo massimo per l’attivazione di servizi alternativi (48 ore)

  • Preavviso minimo per lavori programmati (48 ore)
    In caso di mancato rispetto, è previsto un indennizzo automatico.

Standard Generali
Indicatori tecnici su base territoriale con meccanismi premianti o sanzionatori:

  • M1: Perdite idriche
    M2: Interruzioni del servizio
    M3: Qualità dell’acqua distribuita
    M4: Adeguatezza del sistema fognario
    M5: Smaltimento fanghi in discarica
    M6: Qualità dell’acqua depurata

Immagine

Carta dei servizi tecnici

Barra di accessibilità