Home > Acqua e Arte – Sorgenti di Bellezza

Acqua e Arte – Sorgenti di Bellezza

Foto storiche sul tema acqua, con operai addetti alla gestione delle tubature e donne che raccolgono acqua con le conche.

CIIP S.p.A. e Musei Civici di Ascoli Piceno insieme per celebrare i 70 anni dell’Acquedotto del Pescara. Un progetto diffuso per valorizzare la memoria, la bellezza e il senso di comunità: è questo il cuore di “Acqua e Arte – Sorgenti di Bellezza”, l’iniziativa promossa da CIIP S.p.A. in collaborazione con i Musei Civici di Ascoli Piceno in occasione del 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara. Lungo l’asse dell’acquedotto, che da settant’anni alimenta la crescita e il benessere del territorio ascolano, l’acqua torna protagonista non solo come risorsa vitale, ma anche come elemento culturale e simbolico. Il progetto prevede una serie di installazioni artistiche realizzate in collaborazione con artisti e istituzioni locali, che interesseranno spazi pubblici e urbani. In particolare, i tradizionali sportelli dei contatori dell’acqua verranno trasformati in piccole opere d’arte, restituendo visibilità a ciò che normalmente è invisibile, e offrendo nuovi spunti di riflessione sul legame tra infrastruttura, paesaggio e cittadinanza.



Foto di una via cittadina con lo sportello dei contatori CIIP decorato con stampe di fotografie artistiche e opere d’arte

«Con questa iniziativa vogliamo ricordare che l’acqua è molto più di un servizio: è una risorsa che ha costruito comunità, connesso territori, migliorato vite. A settant’anni dalla realizzazione dell’Acquedotto del Pescara, celebriamo non solo un’opera ingegneristica, ma un’idea di futuro condiviso. E lo facciamo attraverso l’arte, che ci aiuta a vedere con occhi diversi ciò che ci circonda», dichiara la Presidente CIIP S.p.A., Dott.ssa Maddalena Ciancaleoni. Stefano Papetti, Curatore Scientifico delle Collezioni Civiche di Ascoli Piceno:” «La collaborazione tra Ascoli Musei e CIIP nasce dal desiderio di portare l’arte fuori dai luoghi tradizionali, nei contesti della vita quotidiana. Con questo progetto trasformiamo elementi funzionali in strumenti di narrazione visiva: l’acqua, da risorsa invisibile, diventa occasione per raccontare storie, identità, paesaggi. Un dialogo tra passato e presente, tra cultura materiale e immaginazione.”

Il progetto “Acqua e Arte – Sorgenti di Bellezza”, parte delle celebrazioni per i 70 anni dell’Acquedotto del Pescara, promuove mostre, incontri, attività educative e iniziative civiche per valorizzare il legame tra l’infrastruttura idrica, il territorio e la comunità.



In occasione del 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara, CIIP S.p.A. ha avviato un progetto culturale speciale in collaborazione con il Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno e il Museo Archeologico di Fermo, con l’obiettivo di unire arte, storia e sensibilizzazione ambientale. Il progetto – dal titolo “Acqua e Arte – Sorgenti di Bellezza” – racconta il legame profondo tra la risorsa idrica e il patrimonio culturale dei nostri territori, attraverso opere, reperti e installazioni che mettono in luce come l’acqua abbia sempre accompagnato la vita delle comunità, plasmando città, riti e identità.

Barra di accessibilità