Home > Archivio Storico > Dalle prime sorgenti all’acqua di tutti: la nascita dell’Acquedotto di Fermo

Dalle prime sorgenti all’acqua di tutti: la nascita dell’Acquedotto di Fermo

Il 14 Agosto 1896 viene inaugurato l’acquedotto di Fermo denominato “Acquedotto Monte Polesio” o “Acquedotto consortile dell’Ascensione”, che risolve con efficacia le esigenze della popolazione del Fermano. Agli inizi del 1900 la situazione degli acquedotti della Provincia di Ascoli Piceno è molto frammentata: ogni comune tenta di porre rimedio al problema idrico attraverso la costruzione di acquedotti locali. A fronte di una spesa molto elevata non si riesce tuttavia a risolvere il problema e la crisi idrica torna a manifestarsi in tutta la sua evidenza.

Quel primo acquedotto rappresentò però più di un’infrastruttura: fu un segno di fiducia, di ingegno e di comunità. Un passo decisivo verso un futuro in cui l’acqua, bene essenziale, sarebbe diventata patrimonio condiviso di tutti.

Barra di accessibilità