IMG 20231001 WA0042

Il Presidente Giacinto (Pino) Alati della CIIP spa ci ha lasciati dopo un lungo e travagliato periodo di malattia che ha combattuto con tutte le sue forze.

Alla cara moglie ed a tutti i suoi familiari vanno le sentite condoglianze del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, del management aziendale, di tutto il personale operaio ed amministrativo.

Al Presidente Pino Alati sentiamo di esprimere, dal profondo del nostro cuore, il più sentito ringraziamento per tutto quello che ha fatto per la società CIIP spa, per le popolazioni ed il territorio serviti in questi 13 anni.

Il Presidente Pino Alati, fin da subito e senza riserve, ha messo a servizio del territorio tutta la sua pluriennale esperienza manageriale e politica per salvaguardare il bene pubblico della risorsa idrica.

Chi vuole veramente difendere l’acqua come il bene pubblico per eccellenza delle Province di Ascoli e Fermo dovrebbe sinceramente riconoscere che questa battaglia passa necessariamente per il rafforzamento della società a totale capitale pubblico che gestisce in house il servizio idrico integrato (SII), un obbiettivo che Alati ha perseguito con impareggiabile sagacia in questi anni, fronteggiando e sapendo contenere anche numerose pressioni, in alcuni casi poco cristalline, per la privatizzazione del settore e per la marginalizzazione della CIIP spa.

Alati ha saputo creare con i Sindaci dei 59 Comuni soci una forte comunione di intenti facendo diventare la CIIP spa una società ben caratterizzata industrialmente ed un autentico punto di riferimento per altri gestori marchigiani del SII oltre che un’interlocutrice qualificata per la stessa Regione Marche. Lo ha fatto sapendo creare una collaborazione sinergica con il management e con tutto il personale a partite dagli operai per cui nutriva un sincero affetto.

Non possiamo non ricordare la sua prima battaglia nel 2011 per rendere bancabile il Piano d’Ambito che ha segnato la svolta decisiva per l’industrializzazione del SII delle Marche sud. La CIIP ha così potuto realizzare in questi 12 anni ben 248 milioni di investimenti per le infrastrutture del SII. Con la credibilità guadagnata sul campo è stato possibile acquisire oltre 100 milioni di finanziamenti a fondo perduto che hanno consentito alla CIIP di avviare opere strategiche quali il rifacimento dell’Acquedotto del Pescara e la realizzazione dell’interconnessione acquedottistica “Anello dei Sibillini” che riguarda la messa in sicurezza delle popolazioni di più della metà del territorio della Regione Marche dalle ricorrenti crisi idriche.

Basterebbe già questo per caratterizzare la lungimiranza e la capacità relazionale oltre che la determinazione dell’uomo Alati. Ma il Presidente ha anche saputo fronteggiare con successo il gravissimo evento sismico cui è seguita immediatamente un altrettanto gravissima crisi idrica durata ben  6 anni, che hanno fortemente impattato sulla disponibilità della risorsa idrica per le popolazioni delle province Ascolana e Fermana, facendo approvare un Piano Industriale che ha fatto spostare al 2047 la fine dell’affidamento in house del SII alla CIIP spa ed ha stabilito la durata della vita della nostra società fino al 2100.  È riuscito a dare concretezza alla gestione unitaria del SII da parte della CIIP spa riprendendo in gestione i depuratori dalla PicenaAmbiente e dal Piceno Consind così come stabilito dalla legge e garantito dall’ATO n. 5 all’atto dell’affidamento del servizio.

Ha saputo tessere fin dal 2014 forti rapporti di collaborazione tra Gestori pubblici idrici ed ambientali della Regione mediante la creazione di due Contratti di Rete con Tennacola, Astea, Acquambiente, Asite. È riuscito a fare della CIIP anche una componente decisiva della ricostruzione del nostro territorio ottenendo della USR l’affido della progettazione e della realizzazione delle infrastrutture civili del Comune di Arquata ed a fare della CIIP il soggetto attuatore della digitalizzazione di tutte le reti in tutti i Comuni interessati dal terremoto del 2016 della Regione Marche e della Regione Abruzzo, mediante un accordo con il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma Sen. Guido Castelli.

Alati lascia ai Sindaci Soci il difficile compito di raccogliere questa feconda eredità che va certamente alimentata e sviluppata ancor di più.

Convegno_SismaCrisiIdrica

 

Scarica il video di presentazione (avi)

Scarica la relazione dell'Ing. Ianni (pdf)

Scarica la relazione dell'Ing. Tonelli (pptx)

Scarica la relazione dell'Ing. Paolucci pptx)

Scarica la relazione dell'Ing. Mancinelli (pptx)

Scarica la relazione del Geol. Farabollini (avi)

 

Registrazione dell'evento:

Prima parte

Scarica la prima parte (video)

Seconda parte

Scarica la seconda parte (video)

Prima e seconda parte (solo audio)

Scarica la prima e seconda parte (solo audio) 

 

 

Relazione Interventi

Ing. Alessandro Tesei - Dirigente Area Progettazione Impianti CIIP spa
Schema acquedottistico della ex Vettore nell'ambito dello schema generale della CIIP spa.

Prof.Torquato Nanni - Professore Ordinario, Dipartimento di scienza della Terra, Università di Ferrara
Sorgenti, corsi d'acqua e acquiferi dei Monti Sibillini. La tutela del sistema fluviale e la captazione delle acque profonde a fini idropotabili sono tra loro conciliabili?

Prof. Guido Calenda - Professore Ordinario, Dipartimento di scienze dell'ingegneria civile, Università di Roma
Sistemi di fognatura unitari e separati: funzionalità e impatto sull'ambiente.

Prof.Luca Bonomo - Professore Ordinario, Dipartimento di ingegneria idraulica, ambientale, infrastrutture varie e rilevamento, Politecnico di Milano
Tipologie degli impianti di depurazione nelle diverse potenzialità e riusi dei reflui trattati.

Ing. Paolo Ziani - Aqvaria Consulting - Engineering Economics, Information Technology, Coordinatore del Piano d’Ambito AATO n.5 Marche Sud
Risorsa idrica: analisi critica e modellazione dinamica degli effetti dei criteri gestionali passati ed attuali sulle generazioni future.

Manifestoinvito

eventoAriosteaCIIP

 

Scarica la presentazione del Dott. Cesare Burei (pdf)

Scarica la presentazione del Dott. Igor Poletti (pdf)

 

Registrazione dell'evento:

Prima parte

Scarica la prima parte (video)

Prima parte (solo audio)

Scarica la prima parte (solo audio)

 

Seconda parte

Scarica la seconda parte (video)

Seconda parte (solo audio)

Seconda parte (solo audio) 

 

 

Relazione Interventi

Ing. Paolo Beretta Resp. ass. tec. e norme Saint Gobain Condotte spa
L’evoluzione tecnologica delle condotte in ghisa sferoidale per il ciclo completo dell’acqua.

Ing. Enrico Calizza Sottosegretario alle infrastrutture Il Sistema Idrico Integrato
Stato attuale e prospettive future per gli investimenti e le infrastrutture.

Ing. Andrea Rapini Resp. Qualità – General Sider Italiana s.p.a.
Rispetto degli standard di qualità e delle norme dei tubi per condotte d’acqua.

Prof. Emilio Molinari Vice Presidente Comitato Italiano del Contratto Mondiale dell’acqua
Il volto dell’esclusione o il volto del diritto.

Prof. Torquato Nanni Ordinario di geologia applicata Università degli studi di Ferrara
L’acquedotto Pescara di Arquata e le sorgenti di alimentazione; caratteristiche idrogeologiche degli acquiferi e futuri scenari per l’approvvigionamento idropotabile.

manifesto

invito