50° anniversario
Acquedotto Pescara di Arquata
Cinquant’anni INSIEME con l’acqua e per l’acqua
In occasione del Cinquantenario dell’Acquedotto Pescara di Arquata, questa relazione raccoglie gli interventi di esperti e rappresentanti istituzionali che affrontano, da diverse prospettive, le sfide e le evoluzioni del sistema idrico integrato.
Dai progressi tecnologici nei materiali e nelle infrastrutture, alla qualità delle condotte e al diritto universale all’acqua, il contributo dei relatori offre una visione ampia e articolata sul presente e sul futuro della gestione delle risorse idriche.
Relazione Interventi
Ing. Paolo Beretta Resp. ass. tec. e norme Saint Gobain Condotte spa
L’evoluzione tecnologica delle condotte in ghisa sferoidale per il ciclo completo dell’acqua.
Ing. Enrico Calizza Sottosegretario alle infrastrutture
Il Sistema Idrico Integrato Stato attuale e prospettive future per gli investimenti e le infrastrutture.
Ing. Andrea Rapini Resp. Qualità – General Sider Italiana s.p.a.
Rispetto degli standard di qualità e delle norme dei tubi per condotte d’acqua.
Prof. Emilio Molinari Vice Presidente Comitato Italiano del Contratto Mondiale dell’acqua
Il volto dell’esclusione o il volto del diritto.
Prof. Torquato Nanni Ordinario di geologia applicata Università degli studi di Ferrara
L’acquedotto Pescara di Arquata e le sorgenti di alimentazione; caratteristiche idrogeologiche degli acquiferi e futuri scenari per l’approvvigionamento idropotabile.
Consorzio del Vettore
Cinquant’anni INSIEME con l’acqua e per l’acqua
In occasione dei cinquant’anni del Consorzio del Vettore, questa sessione raccoglie interventi di alto profilo tecnico e accademico volti ad approfondire i temi centrali della gestione integrata delle risorse idriche.
Dall’evoluzione dello schema acquedottistico alla salvaguardia degli ecosistemi fluviali, dalle soluzioni impiantistiche per la depurazione al ruolo della pianificazione nel garantire sostenibilità alle generazioni future, ogni contributo offre un tassello utile a comprendere la complessità e l’importanza strategica del sistema idrico nel territorio servito.
Relazione Interventi
Ing. Alessandro Tesei – Dirigente Area Progettazione Impianti CIIP spa
Schema acquedottistico della ex Vettore nell’ambito dello schema generale della CIIP spa.
Prof.Torquato Nanni – Professore Ordinario, Dipartimento di scienza della Terra, Università di Ferrara
Sorgenti, corsi d’acqua e acquiferi dei Monti Sibillini. La tutela del sistema fluviale e la captazione delle acque profonde a fini idropotabili sono tra loro conciliabili?
Prof. Guido Calenda – Professore Ordinario, Dipartimento di scienze dell’ingegneria civile, Università di Roma
Sistemi di fognatura unitari e separati: funzionalità e impatto sull’ambiente.
Prof.Luca Bonomo – Professore Ordinario, Dipartimento di ingegneria idraulica, ambientale, infrastrutture varie e rilevamento, Politecnico di Milano
Tipologie degli impianti di depurazione nelle diverse potenzialità e riusi dei reflui trattati.
Ing. Paolo Ziani – Aqvaria Consulting – Engineering Economics, Information Technology,Coordinatore del Piano d’Ambito AATO n.5 Marche Sud
Risorsa idrica: analisi critica e modellazione dinamica degli effetti dei criteri gestionali passati ed attuali sulle generazioni future.
Cinquant’anni insieme con l’acqua e per l’acqua
In occasione del cinquantesimo anniversario della CIIP spa, è stato pubblicato il volume “Cinquant’anni insieme con l’acqua e per l’acqua” con prefazione a cura dell’Ing. Enrico Calcinaro, Direttore Generale della CIIP spa.
Le referenze fotografiche e i grafici provengono dall’Archivio CIIP spa.
Prima edizione: Ottobre 1955
Seconda edizione: ristampa anastatica con prefazione – 10 Ottobre 2005.
Libro – Cinquant’anni insieme con l’acqua e per l’acqua
Potrebbe interessarti anche: