L'informativa di seguito riportata, relativa all'uso di cookie su questo sito web, è resa all'utente/navigatore in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).
L'informativa è predisposta ed aggiornata da CIIP S.p.A., gestore del sito web e Titolare del trattamento di dati personali ad esso connessi, con sede in Viale della Repubblica, 24 63100 Ascoli Piceno, telefono 07362721 fax 0736272222.
Ogni ulteriore richiesta circa l'utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata al seguente indirizzo e-mail infomail. Al medesimo indirizzo è possibile scrivere per esercitare i diritti previsti dal Codice a favore dell'interessato (art. 7 e ss D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196: ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), nonché chiedere l'elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati. I dati personali sono trattati in ogni caso da specifici incaricati di CIIP spa, e non sono comunicati né diffusi.

Quali cookie sono utilizzati su questo sito?

Su questo sito web sono utilizzati:

  • cookie tecnici, finalizzati a garantire la corretta fruizione dei contenuti del sito;
  • cookie di terza parte come strumento di analisi anonima ed aggregata circa i comportamenti dei navigatori sul sito stesso, ossia: Google Analytics.
  • cookie di profilazione di terza parte.

Che cosa sono i cookie?

I cookie sono stringhe di testo di piccola dimensione che un sito web può inviare, durante la navigazione, al dispositivo dell'utente (sia esso un pc, un notebook, uno smartphone, un tablet; di norma sono conservati direttamente sul browser utilizzato per la navigazione). Lo stesso sito web che li ha trasmessi, poi, può leggere e registrare i cookie che si trovano sul dispositivo per ottenere informazioni di vario tipo.

Quanti tipi di cookie esistono?

Esistono vari tipi di cookie, con caratteristiche diverse. I cookie possono essere classificati, innanzitutto, come:

  • cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione (ad esempio, Internet Explorer, Safari, Google Chrome, ecc.)
  • cookie persistenti, i quali - a differenza di quelli di sessione - rimangono all'interno del dispositivo continuando ad operare anche successivamente alla chiusura del browser e fino al decorso di un determinato periodo di tempo
  • cookie di prima parte ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando
  • cookie di terza parte, i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).

Le due macro-categorie funzionali sono:

  • cookie tecnici
    i cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi il navigatore potrebbe non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l'utente collegato durante tutta la visita ad un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via. I cookie tecnici possono essere ulteriormente distinti in cookie di navigazione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
  • cookie di profilazione
    i cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati per promuovere offerte in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il sito www.ciip.it non contiene cookie di profilazione.
IN QUESTO SITO SONO UTILIZZATI I SEGUENTI COOKIE TECNICI DI PRIMA PARTE
NOME COOKIEDURATADESCRIZIONE
PHPSESSID sessione Tracciamento della sessione
Nome random (a.e. 969abe1b7c3aa08614861dcd703917ae) sessione Sessione di Joomla
J* (a.e. jpanesliders_content-slider) sessione Elementi grafici di Joomla
IN QUESTO SITO SONO PRESENTI I SEGUENTI COOKIE ANALITICI
NOME COOKIEDOMINIODURATADESCRIZIONELINK INFORMATIVA E OPT/OUT
_utma .ciip.it 2 anni Cookie utilizzati da Google Analytcs per analizzare le statistiche di navigazione Per informazioni sul cookie fare riferimento all'informativa presente alla pagina:
http://www.google.it/policies/privacy/partners/
_utmb 30 minuti
_utmc di sessione
_utmt 10 minuti
_utmz 6 mesi

Ulteriori informazioni

Ogni utente può configurare il proprio browser in modo da non accettare automaticamente cookie.
Di seguito una breve serie di istruzioni per la disabilitazione dei cookie sui browser più diffusi:

Istruzioni per disabilitare i COOKIE su Internet Explorer

Per personalizzare i parametri relativi ai cookies per un sito web In Internet Explorer cliccare sul pulsante Strumenti, poi su Opzioni Internet. Selezionare la linguetta "Privacy", poi su Siti.
Nella zona Indirizzo del sito web è possibile inserire l'indirizzo (URL) del sito web di cui si vuole personalizzare i parametri della privacy.
Per esempio http://www.ciip.it
Per autorizzare la registrazione dei cookies del sito web in questione sul dispositivo, cliccare su Autorizzare. Per impedire la registrazione dei cookies del sito web in questione sul dispositivo, è invece, necessario cliccare su Bloccare.
Ripetere le fasi 3 e 4 per ogni sito web da bloccare o autorizzare. Una volta finito cliccare su OK per due volte.

Istruzioni per disabilitare i COOKIE su Safari

Dal menù Preferenze cliccare sulla linguetta Privacy e Configurare i cookies.

Istruzioni per disabilitare i COOKIE su Chrome

Cliccare "Preferenze".
Selezionare "Impostazioni".
Cliccare su "Mostra impostazioni avanzate".
Nella sezione "Privacy" cliccare sul pulsante "Impostazioni contenuti?"
Nella sezione "Cookie" è possibile:

  • Controllare quali cookie sono installati sul Browser e cancellarli
  • Bloccare i cookies per default
  • Autorizzare i cookies per default
  • Definire le eccezioni per i cookies di alcuni siti web o domini.

Istruzioni per disabilitare i COOKIE su Firefox

Cliccare sul pulsante Preferenze.
Cliccare sulla linguetta Privacy.
Nelle Impostazioni cronologia selezionare "utilizza impostazioni personalizzate".
Selezionare, poi, la casella "accettare i cookie dai siti" e cliccare sulle eccezioni per scegliere i siti web che sono da autorizzare o no per quel che riguarda l'installazione di cookies sul terminale.
Dallo stesso pannello è possibile anche visualizzare quali cookie sono installati sul Browser e cancellarli.

Istruzioni per disabilitare i COOKIE su Opera

Cliccare su Preferenze, poi su Avanzate e selezionare Cookies
Le preferenze dei cookies permettono di controllare il modo in cui Opera gestisce i cookie. La regolazione per default prevede l'accettazione di tutti i cookies.
Accettare i cookies

  • Tutti i cookies vengono accettati (per default)

Accettare solo quelli dei siti visitati

  • I cookies di terze parti, di un dominio esterno a quello visitato, verranno rifiutati

Non accettare mai i cookies

  • Tutti i cookies sono bloccati

Attenzione:

È possibile che alcune impostazioni siano differenti a seconda che si utilizzi il browser su Mac o su PC; inoltre i browser cambiano spesso interfaccia e comandi di gestione per le impostazioni generali. Rimandiamo quindi alle istruzioni dei produttori di questi software nel caso in cui le nostre istruzioni non fossero aggiornate per la distribuzione di una nuova versione dei browser sopra descritti.

 

Privacy

Informazioni in materia di trattamento dei dati personali

La Privacy Policy di questo sito

CONDIZIONI GENERALI SERVIZI ONLINE della CIIP spa

Le seguenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito indicate "Condizioni Generali" o "Contratto"), si applicano a tutti i servizi di sotto elencati forniti dalla CIIP spa, attraverso il sito Internet www.ciip.it (di seguito "sito").

Chiunque intenda accedere all'utilizzo di uno qualsiasi dei Servizi deve preventivamente registrarsi quale utilizzatore dei Servizi (di seguito, "Utente" o "Utenti") secondo le indicazioni del successivo punto "Registrazione" e deve accettare le Condizioni Generali di seguito descritte.

Le Condizioni Generali saranno applicabili anche ai nuovi Servizi che verranno forniti in futuro agli utenti, salvo che venga altrimenti previsto all'atto della registrazione o della prima fornitura del nuovo Servizio.

1. Registrazione

Per poter accedere ad uno qualsiasi dei Servizi descritti al successivo punto "Descrizione dei SERVIZI ONLINE della CIIP spa" è necessario registrarsi compilando le informazioni richieste.

Un utente non registrato può registrarsi attraverso la funzionalità "Nuova registrazione", inserendo i propri dati anagrafici, username (identificativo di accesso al servizio), codice fiscale, e-mail, numero di telefono,; nel caso di registrazioni per conto di aziende/ditte individuali verrà richiesto anche l'inserimento dei dati relativi all'azienda di riferimento: cognome/ragione sociale, codice fiscale, partita IVA.

Per completare la procedura di registrazione, si dovrà prendere visione e accettare: condizioni generali dei SERVIZI ONLINE della CIIP spa, informativa sulla privacy , clausole oggetto di specifica approvazione.

Dopo una verifica della congruenza dei dati forniti, l'utente riceverà una e-mail all'indirizzo fornito con le indicazioni necessarie per abilitare l’accesso.

2. Password e sicurezza dell'Utente

Amministrazione delle credenziali di autenticazione

L'Utente è il solo ed unico responsabile del mantenimento della segretezza e riservatezza del proprio Username e della Password e, conseguentemente, è il solo ed unico responsabile per tutti gli usi del proprio Username e della propria Password, siano essi autorizzati o non autorizzati dall'Utente stesso. Inoltre l'Utente assume esclusiva responsabilità dei dati identificativi sopra specificati.

Responsabilità nell'uso e nella custodia delle credenziali di autenticazione

In relazione a quanto sopra l'Utente si obbliga a comunicare immediatamente alla CIIP spa all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. qualsiasi uso non autorizzato da parte di terzi del proprio Username e/o Password o ogni altra violazione della sicurezza di cui venisse a conoscenza, impegnandosi comunque fin d'ora a manlevare e mantenere indenne CIIP spa da ogni e qualsiasi richiesta, anche di risarcimento danni, proposta e/o derivante, direttamente ovvero indirettamente, dal sopra indicato uso o abuso da parte di chiunque.

3. Altro Cliente/ Selezione fornitura esistente

Un utente registrato ai SERVIZI ONLINE della CIIP spa può richiedere, inserendo un proprio Codice Cliente riportato in bolletta, la visualizzazione dei dati e l'accesso ai servizi relativi alle forniture corrispondenti a tutti i Suoi contratti. Tale operazione è possibile sempre nel caso in cui utente ed il codice fiscale intestatario della fornitura coincidano, e solo in presenza di un'autorizzazione legale o contrattuale da parte dell'intestatario qualora questi non sia anche l'utente. Rimane facoltà della CIIP spa, in casi particolari, di seguire un processo di registrazione differente da quello sopra presentato.

4. Descrizione dei SERVIZI ONLINE della CIIP spa

Aderendo al presente contratto si richiede l'accesso all'area riservata, dove sarà possibile gestire diverse operazioni connesse ai contratti di fornitura, e ad altre funzionalità, comodamente da casa, attraverso il sito della CIIPspa.

 5 - Modifiche delle Condizioni Generali e comunicazioni

La CIIP spa si riserva il diritto di modificare le Condizioni Generali, qualora sia necessario per la corretta esecuzione del servizio e sussista un giustificato motivo.

Ai fini di cui sopra, a titolo esemplificativo, costituiscono giustificato motivo, tra l'altro, sopravvenute e comprovate esigenze tecniche, economiche e gestionali, che dovranno essere specificatamente indicate nella comunicazione inviata all'Utente nelle modalità previste al successivo comma.

Nel caso in cui le condizioni relative al servizio dovessero mutare, la CIIP spa ne darà comunicazione all'Utente prima che lo stesso utilizzi il servizio, tramite messaggio di posta elettronica o mediante avviso al momento dell'accesso al servizio.

L'Utente si impegna a stampare su carta o su un adeguato supporto duraturo e a conservare le Condizioni Generali e tutte le successive modifiche delle stesse che venissero ad esse in seguito apportate. L'uso di anche solo un Servizio da parte dell'Utente costituirà una conferma della sua volontà di aderire alle Condizioni Generali, alle eventuali condizioni particolari e alle relative successive modificazioni.

L'Utente avrà facoltà di recedere dal Contratto nel caso in cui non intenda accettare tali nuove condizioni, secondo le modalità indicate al successivo articolo "Esercizio del diritto di recesso".

6 - Limitazione di responsabilità

L'Utente riconosce che l'uso dei Servizi avviene a proprio esclusivo rischio.

La CIIP spa declina ogni responsabilità per le eventuali pretese dell'Utente relative all'impossibilità di utilizzare i Servizi per qualsiasi ragione.

La CIIP spa non assume altresì responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti al Cliente/ Utente per il mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche dell'Utente stesso o di terzi, inclusi gli Internet Service Providers, di collegamenti telefonici e/o telematici non gestiti direttamente da CIIP spa o da persone di cui questa debba rispondere.

La CIIP spa non potrà essere ritenuta inadempiente alle proprie obbligazioni, né responsabile dei danni conseguenti alla mancata prestazione dei Servizi a causa dell'errato o mancato funzionamento del mezzo elettronico di comunicazione per cause al di fuori della sfera del proprio prevedibile controllo.

In ogni caso la CIIP SPA non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per qualsiasi tipo di danno, diretto o indiretto, derivante all'Utente, al Cliente ovvero a terzi.

7 - Diritto di Recesso dell'Utente

L'Utente prende atto che le Condizioni Generali sono comunque soggette al decreto legislativo 06.09.2005 n. 206 che disciplina anche i contratti a distanza, tenendo conto della gratuità dei Servizi, fatta eccezione per i costi di installazione e/o di connessione telefonica o telematica relativi alla rete Internet, che sono ad esclusivo carico dell'Utente. È comunque riconosciuto all'Utente il diritto di recedere dal Contratto in ogni momento, senza alcuna penalità, dandone preavviso di almeno 10 giorni lavorativi, mediante l'invio di una comunicazione a mezzo posta elettronica all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. successivamente confermata per iscritto via fax al numero 0736272222.

8 - Sospensione e/o interruzione dei Servizi da parte della CIIP spa

I Servizi vengono forniti a tempo indeterminato.

La CIIP spa potrà interrompere l'erogazione dei Servizi, con effetto immediato e senza bisogno di comunicazione preventiva, nei seguenti casi:

1) Quando l'Utente non fornisca dati personali aggiornati, completi e veritieri.

2) Quando l'Utente violi le Condizioni Generali o i termini e le condizioni particolari applicabili ad un Servizio.

8 - Legge applicabile

Il presente accordo è regolato dalle leggi dello Stato Italiano.

Nel caso in cui alcune delle disposizioni contenute nel presente accordo fossero ritenute invalide, nulle e/o, comunque non applicabili in forza delle vigenti disposizioni di legge, le restanti dovranno comunque considerarsi pienamente valide ed efficaci.

 

Informativa ai sensi dell'art.13 - d.lg. 196/2003

Destinatari

Ricevono questa informativa i clienti che fruiscono del servizio idrico integrato e desiderano iscriversi nell'area "SERVIZI ONLINE" del sito Internet www.ciip.it.

Titolare

Per il trattamento dei dati personali dei clienti che hanno sottoscritto una contratto di fornitura di acqua/fognario e/o depurazione, titolare del trattamento è la CIIP spa - Per il trattamento dei dati personali effettuato dalla stessa società, "l'Amministratore delegato" della società, con domicilio per la carica presso la sede di Ascoli Piceno in Viale della Repubblica , 24.

Dati personali

I dati personali che saranno trattati sono i seguenti:

Ai fini della registrazione e utilizzo dei SERVIZI ONLINE della CIIP spa, le sono richiesti i seguenti dati personali:

- codice fiscale

- P.IVA (Aziende)

- nome; cognome

- Ragione sociale (Aziende)

- Codice Cliente

- un recapito telefonico, alternativamente scelto tra numero di telefonia mobile, o numero di telefonia fissa;

- indirizzo di posta elettronica;

- Username (da lei liberamente scelto)

- indirizzo di recapito

A tutela dei diritti della CIIP spa e di terzi, verrà archiviato il numero IP connesso alla richiesta di registrazione.

La informiamo inoltre che saranno trattati secondo le finalità sotto riportate anche i dati relativi a informazioni anagrafiche, tecniche e di fornitura fornite in fase di sottoscrizione di un contratto di fornitura.

 Operazioni di Trattamento

Le operazioni di trattamento dei dati personali raccolti consisteranno nella registrazione, conservazione, visualizzazione, consultazione, elaborazione, estrazione, nonché cancellazione al termine della durata del trattamento.

 Finalità

Il trattamento dei dati personali che intendiamo effettuare ha esclusivamente le seguenti finalità:

- consentire l'iscrizione ai SERVIZI ONLINE della CIIP spa, garantendo l'identificazione del soggetto iscrivente;

- gestire il suo account relativo ai SERVIZI ONLINE della CIIP spa;

- consentire l'associazione dell'account ad una o più forniture erogate dalla CIIP spa; 

Modalità

Il trattamento sarà effettuato con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati nonché in forma cartacea.

 Natura del conferimento

Il conferimento dei suoi dati personali è libero, tuttavia, qualora lei scelga di non conferire quei dati personali che il titolare ha ritenuto obbligatori per l'adesione ai SERVIZI ONLINE della CIIP spa, la sua registrazione non potrà avere buon fine.

Tutti i dati personali sopra indicati sono necessari per la registrazione ali SERVIZI ONLINE la CIIP spa.

Responsabili ed incaricati

In qualità di responsabile dei trattamenti, limitatamente alle operazioni qui illustrate, agirà la struttura della CIIP spa. 

Ambito di comunicazione

Nel rispetto delle finalità descritte, i suoi dati personali potranno essere comunicati a dipendenti e collaboratori della CIIP spa. 

Ambito di diffusione

I dati trattati non saranno diffusi in alcun modo.

Durata del trattamento

Il trattamento dei suoi dati personali avverrà sino a sua richiesta scritta di recedere dai SERVIZI ONLINE della CIIP spa.

Diritti ex art. 7 d.lg. 196/2003

In qualsiasi momento, contattando la CIIP spa all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lei potrà richiedere l'aggiornamento dei suoi dati personali. 

In ottemperanza a quanto disposto nel DPCM 27/01/94 si riporta nel seguito un quadro sinottico dei risultati effettivamente conseguiti nei tre esercizi precedenti in rapporto agli standard soggetti a rimborso in caso di mancato rispetto.

Risultati conseguiti nei termini previsti
Riferimento indicatore 2016 2017 2018
Art. 67 a) Tempo di preventivazione per allaccio idrico senza sopralluogo sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 b) Tempo di preventivazione per allaccio fognario senza sopralluogo sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 c) Tempo di preventivazione per allaccio idrico con sopralluogo sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 d) Tempo di preventivazione per allaccio fognario con sopralluogo sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 e) Tempo di esecuzione dell’allaccio idrico che comporta l’esecuzione di lavori semplici sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 f) Tempo di esecuzione dell’allaccio fognario che comporta l’esecuzione di lavori semplici sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 g) Tempo di attivazione della fornitura sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 h) Tempo di riattivazione, ovvero di subentro nella fornitura senza modifiche alla portata del misuratore sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 i) Tempo di riattivazione, ovvero di subentro nella fornitura con modifiche alla portata del misuratore sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 l) Tempo di riattivazione della fornitura in seguito a disattivazione per morosità sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 m) Tempo di disattivazione della fornitura su richiesta dell’utente finale sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 n) Tempo di esecuzione della voltura sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA
Art. 67 o) Tempo di preventivazione per lavori senza sopralluogo sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA sospeso - delibera ARERA per SISMA

 

CUSTOMER SATISFACTION

Nel mese di GIUGNO 2014 è stata condotta dalla Ditta G&G Associated di Roma una nuova indagine di soddisfazione a clienti titolari di contratti di tipo domestico residente ed extra domestico-operatori economici. Si confermano gli ottimi risultati raggiunti dalla CIIP spa nelle precedenti rilevazioni: il Customer Satisfaction Index (CSI) - che misura la performance di un’azienda – è pari a 91,8 e risulta essere superiore ai valori di riferimento nazionali e della medesima area territoriale. Per quanto riguarda i fattori che determinano la soddisfazione complessiva, l'analisi dei "delta" tra i giudizi medi forniti dai clienti di CIIP e gli analoghi giudizi forniti (durante un'indagine nazionale), dai residenti in Marche-Umbria-Lazio ed in Italia complessivamente, conferma le migliori prestazioni di CIIP spa rispetto agli standard di mercato, così come riportato nella sottostante tabella:

indagine CS CIIP - Privato/Domestico
Nome CSI complessivo CSI parziale (1) CSI parziale (2)
CIIP 91,8 91,4 93,5
ITALIA* 88,8 89,3 88,2
UMBRIA - MARCHE - LAZIO* 86,7 87,2 85,4

* standard di mercato - (1) Prodotto/Servizio - (2) Relazione

 

Come autorizzato dall’EGA (prot. CIIP n. 4489 del 20/02/2018), è stata avviata l’indagine di Customer Satisfaction con rilevazioni interne secondo le modalità dalla stessa EGA approvate (rif. prot. CIIP n. 851 del 12/01/2018). I dati rilevati sono lusinghieri per la buona percezione dell’azienda risultante in tutti gli aspetti indagati. Poiché la metodologia di rilevazione è differente da quella degli anni precedenti, non è possibile effettuare un confronto sui singoli valori confermandosi comunque l’elevato gradimento degli utilizzatori dei servizi aziendali.

Andamento soddisfazione servizio telefonico clienti, rilevato al termine della conversazione telefonica

CS_Telefonico.jpg

 

Andamento soddisfazione servizio complessivo erogato dalla CIIP spa, rilevato attraverso questionario cartaceo (sportello clienti e corrispondenza cartacea) e informatizzato via web

Val 1=Insufficiente Val 2=Sufficiente Val 3=Buono Val 4=Ottimo

CS_Moduli-Complessivo_1.png

L'analisi di questi dati rilevati è oggetto di riesame della Direzione per valutare le prestazioni a fronte dei piani, degli obiettivi e degli altri traguardi definiti e per individuare le aree di maggior efficacia per il miglioramento ed i possibili benefici per le parti interessate.

CIIP spa attua un costante monitoraggio delle sue fonti di approvvigionamento e dell'intera rete di distribuzione per assicurare ai suoi utenti il mantenimento al rubinetto di casa delle qualità chimiche e batteriologiche dell'acqua erogata, che è risultata ai primissimi posti in Italia. L'acqua distribuita ha infatti vinto nel recente passato alcuni confronti condotti da riviste di primaria importanza, come ad esempio "Altro Consumo" - che, nel 1999, segnalava l'acqua del Piceno come la migliore acqua d'Italia - e "Jack" che, nel 2001, con un'indagine organolettica e non scientifica, le assegnava il secondo posto, preceduta solo dall'acqua di Bolzano.
Sulla base della quantità totale di sali, indicata dal residuo fisso a 180°, le acque minerali in Italia vengono classificate in quattro categorie: acque minimamente mineralizzate (sali inferiori a 50 mg/l), acque oligominerali (sali inferiori a 500 mg/l), acque minerali (sali tra 500 e 1500 mg/l), acque ricche in sali minerali (sali superiori a 1500 mg/l). Il 56% delle acque minerali in bottiglia commercializzate in Italia sono acque oligominerali. L'acqua del Piceno ha un residuo fisso che varia tra 141 e 277 mg/l.: è, pertanto, un'acqua oligominerale e la scarsa presenza di sali la rende adatta al consumo quotidiano. Il principale effetto di queste acque è quello di favorire la diuresi, coadiuvando la prevenzione della calcolosi renale.

È importante segnalare la totale assenza di ammoniaca e nitriti, la cui presenza indicherebbe un inquinamento batterico e/o chimico (nel caso dell'ammoniaca) o un inquinamento di tipo organico o industriale (nel caso dei nitriti). L'acqua erogata da CIIP spa è assoggetta ad oltre 100 controlli all'anno per l'Acquedotto Pescara d'Arquata, oltre 200 per i Monti Sibillini e Sollevamento di Santa Caterina e oltre 200 in altre sorgenti locali per un totale di più di 700 controlli annui, nel pieno rispetto delle norme di legge in materia.

Le caratteristiche chimiche, fisiche e le sostanze disciolte dell'acqua erogata sono esposte sulla bolletta di utenza.

 

L'acqua della CIIP spa a confronto con le acque minerali presenti sul mercato (analisi aggiornate al 2016)

 

Oro blu sgorga a casa tua - Inchiesta di Altroconsumo ottobre 2009

 

La CIIP spa ASSICURA l’intera popolazione sulla perfetta rispondenza ai parametri di legge dell’acqua potabile distribuita dagli acquedotti gestiti, GARANTENDONE, ora come sempre, la totale sicurezza e idoneità per l’uso umano.

La CIIP spa controlla con continuità le analisi di ogni sorgente e di tutte le diramazioni della rete di distribuzione e ne TUTELA l’integrità e purezza fino al punto di consegna d’utenza.

Servizio Clienti e Reclami

 
TIPOLOGIA DELLE RICHIESTE:
  • INFORMAZIONI UTENZA
  • VERIFICA CONTATORE
  • STIPULA CONTRATTO DI FORNITURA
  • DISDETTA CONTRATTO DI FORNITURA
  • NUOVO ALLACCIO IDRICO
  • RICALCOLO BOLLETTA
  • RECLAMI CARTA DEI SERVIZI

 

  

Pronto Intervento

TUTTE LE CHIAMATE TELEFONICHE, RICEVUTE A QUESTO NUMERO, VENGONO REGISTRATE ED ARCHIVIATE

 
  • PER OGNI ALTRA SEGNALAZIONE AMMINISTRATIVA RIVOLGERSI AL NUMERO VERDE 800 21 61 72

 

 

Sportello Clienti

 

 

SPORTELLO PER IL CONSUMATORE ENERGIA E AMBIENTE ( ARERA )